https://www.motusanimi.it/
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Epidemiologia e prevenzione dell’influenza
Relatore: Prof. Pier Luigi Lopalco – Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università del Salento
Programma
1.Lezione video: I virus influenzali fra stagionalità e rischio pandemico – 1 h
2.Lezione video: I vaccini contro l’influenza, storia e prospettive future – 1 h
3.Lezione video: Il burden dell’influenza e principi guida dei programmi di vaccinazione – 1 h
Materiale di studio:
Slide sets commentate:
1.Eziologia ed epidemiologia dell’influenza – 50 pag
2.I vaccini antinfluenzali – 50 pag
3.Programmi di vaccinazione per il controllo dell’influenza – 50 pag
Documenti per autoapprendimento:
1.Ministero della salute: Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023 – 2024 – 25 pag
2.Paper: Systematic Review Flu Shots Unveiled: A Global Systematic Review of Healthcare Providers’ Uptake of, Perceptions, and Attitudes toward Influenza Vaccination – 15 pag
3.Paper: Systematic Review Comparative effectiveness of adjuvanted versus high-dose seasonal influenza vaccines for older adults: a systematic review and meta-analysis – 9 pag
4.CDC slide set ACIP Influenza Vaccines for Older Adults: GRADE Summary – 52 pag
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’influenza è una patologia che ricopre il primo posto fra le malattie infettive come causa principale di malattia e mortalità. L’unica azione efficace di prevenzione nei confronti dell’influenza è rappresentata dalla vaccinazione. Il panorama dei programmi vaccinali contro l’influenza negli ultimi anni è divenuto sempre più complesso grazie alla disponibilità di prodotti vaccinali ad alto contenuto tecnologico che ne hanno migliorato l’efficacia clinica, soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani. Oltre ai tradizionali vaccini quadrivalenti proteici, sono oggi disponibili vaccini cosiddetti “potenziati” che ne migliorano le caratteristiche grazie alla presenza di adiuvanti o attraverso altre strategie di produzione. In questo panorama, l’operatore sanitario è chiamato ad aggiornarsi costantemente per comprendere meglio il razionale scientifico che sottende determinate scelte di sanità pubblica riguardanti i programmi vaccinali contro l’influenza. Scopo del corso FAD sarà quello di delineare le caratteristiche virologiche ed epidemiologiche della malattia, approfondire i temi relativi alla evoluzione della tecnologia vaccinale e delineare i processi decisionali basati sulle evidenze scientifiche nel campo della prevenzione dell’influenza.
10
Medico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine Alternative
Infermiere: Infermiere
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |