PROGRAMMA SCIENTIFICO
9.00: registrazione dei partecipanti
9.30: discorso introduttivo (G. Palazzo)
SESSIONE I: Nuove frontiere nel trattamento con le anti-IL17 e anti-IL23
Moderatori: G. Palazzo, M. Carriero
09.45: Terapie innovative in psoriasi (Ab anti-IL 17 e anti-IL 23), breve accenno alla terapia biotecnologica in psoriasi pediatrica (A. Dell’Anna)
10.00: La terapia biotecnologica con Ab anti-IL nel soggetto psoriasico con comorbidità metabolica (L. Ciampo)
10.15: La comorbilità articolare e el’anti-IL17 (N. Lascaro)
10.30: Tumori e psoriasi: nuove opportunità terapeutiche con le anti-IL17 e 23 (F. Loconsole)
10.45: Innovazione terapeutica e concetto di disease-modifying ed anti-IL23 (E. Mortato)
11.00 Discussione
11.15 Coffee Braek
SESSIONE II: La psoriasi nell’era della digitalizzazione
Moderatori: G. Palazzo, F. Loconsole
12.00: Innovatività terapeutica tra sostenibilità ed equità (F. Spandonaro)
12.15: La telemedicina nella gestione della dermatologia: Pro e contro (D. D’Angela)
12.30: Ottimizzazione della presa in carico del paziente (A. Carpentieri)
12.45: Confronto costi sistemici tradizionali e biosimilari (E. Mortato)
13.00 Discussione
13.15: Light Lunch
SESSIONE III: Psiche e benessere: nuovi standards di misurazione
Moderatori: N. Lascaro, M. Travaglini
14.00: Tildrakizumab 200 flessibilità di dosaggio (G. Palazzo)
14.15: La figura dello psicologo nell’ambito della interazione paziente-caregiver-medico-infermiere
(G. Carlucci)
14.30-15.00 Conclusioni (F.Loconsole) E Test ECM
RAZIONALE SCIENTIFICO
La psoriasi, patologia autoimmune multi-sistemica ad infiammatoria cronica presenta un grave impatto sulla qualità della vita dei pazienti e sui costi sociali del SSN.
La complessità delle sue manifestazioni e delle associazioni morbose richiede una gestione strategica che tenga anche conto delle innovatività nelle scelte terapeutiche.
In particolare, la gestione ambulatoriale di tale patologia richiede un notevole impegno economico e sanitario da parte dei dermatologi, con costante ricerca di innovazioni capaci di migliorare l’organizzazione e programmazione di visite a favore di una sempre maggiore condizione di benessere del paziente, caregiver e team sanitario responsabile.
A tal proposito, il focus dell’evento congressuale verterà sul management ottimale della attività ambulatoriale volta alla gestione non solo delle numerose comorbilità autoimmuni e metaboliche ma anche alla coordinazione delle varie figure professionali coinvolte: medici generali e specialisti di diverse discipline, infermieri, ed altre figure professionali come farmacisti, psicologi e nutrizionisti.
Un percorso di miglioramento deve coinvolgere tutte le figure partecipanti all’attività ambulatoriale, poiché non basta il solo benessere del paziente per ottenere un sistema efficiente e produttivo con il minimo dispendio energetico.
Si discuterà di nuovi scenari offerti dalla telemedicina, di terapie innovative e della corretta elaborazione di un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale secondo il punto di vista di ogni figura che interviene nella gestione ambulatoriale della psoriasi a 360°.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |