PROGRAMMA SCIENTIFICO
Giovedì, 16 Marzo 2023
13.00 – 14.30 Registrazione dei partecipanti e saluti Autorità
Governatore Regione Puglia Dott. Michele Emiliano, Ass. Salute Regione Puglia Dott. Rocco Palese, Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport, Dott. Vito Montanaro, Direttore Generale ASL Taranto Dott. Vito Gregorio Colacicco, Direttore Sanitario ASL Taranto Dott. Aldo Minerba e Direttore Amministrativo ASL Taranto Dott. Vito Santoro
I° SESSIONE LA SANITÀ DIGITALE : IL FUTURO?
Presidente: Dott. Vito Gregorio Colacicco
Moderatore: Dott. Sante Minerba
14.30 Sanità digitale e wound care : utopia o realtà
Relatore Dott. Gianni Origgi
14.45 Sanità digitale: risvolti medico-legali.
Relatore Avv. Roberto Eustachio Sisto
15.00 PNrr e telemedicina: una nuova occasione per l’integrazione ospedale-territorio
Relatore Dott. Sergio Pillon
15.15 Organizzazione e gestione di una rete integrata ospedale territorio per il would care: il ruolo del case manager.
Relatore Dott.ssa Maria Maddalena Quinto
15.30 Acquisizione centralizzata dei presidi per la cura delle ulcere: accordo quadro multifornitore come sistema ideale per assicurare personalizzazione e appropriatezza dei presidi
Relatore Dott. Vito Santoro
15.45 La Rete Aziendale Ulcere Cutanee dell’ASL Taranto:tra ospedali, centri di riferimento, ambulatori e assistenza domiciliare
Relatore Dott.ssa Giuseppina Ronzino
16.00 Utilizzo della telemedicina e della tecnologia per il controllo della Vaac-Therapy
Relatore Dott. Giancarlo Donnola
16.15 I sistemi di valutazione per l’accesso e l’appropriatezza dei dispositivi medici
Relatore Ing. Armida Traversa
16.30 Coffee break
16.45 Telemedicina e intelligenza artificiale: WoundViewer Omnidermal
Relatore Ing. Jacopo Secco
17.00 Formazione in Wound Care: tra corsi pratici e master specifici l’importanza della formazione con indirizzo pratico
Relatore Dott.ssa Margherita Taddeo
17.15 La telemedicina: trait d’union fra medicina di base e ASL nel trattamento dei pazienti affetti da ulcere cutanee
Relatore Dott. Enzo Lauletta
17.30 Il ruolo della telemedicina nella gestione dei casi di piede diabetico ischemico
Relatore Dott. Gaetano Labarbera
17.45 La trasformazione digitale nel would care: modelli e percorsi operativi
Relatore Dott. Alessandro Greco
18.00 Il wound Care con la sanità digitale: utopia o realtà?
Relatore Dott. Andrea Belardinelli
18.15 La gestione nutrizionale del wound care tra monitoraggio e gestione telematica
Relatore Dott. Ivan Santoro
18.15-19.00 Discussione sui temi trattati
Venerdì, 17 Marzo 2023
II SESSIONE New Technology: alla continua ricerca del gold standard nel wound healing
Presidente: Dott. Massimo Cervellera
Moderatore: Dott. Vincenzo Lauletta
09.00 Innovazione nelle medicazioni tecnologicamente avanzate
Relatore Dott.ssa Maria Teresa Plantera
09.15 Cellule mononucleate nel trattamento delle lesioni ischemiche e linfatiche
Relatore Dott.ssa Giacoma Di Vieste
09.30 L’innovazione nel Wound Healing: la membrana biosintetica che si trasforma in epitelio temporaneo
Relatore Alessia Di Sano
09.45 Differenze e indicazione dei vari device per il debridment: dagli ultrasuoni al versajet
Relatore Dott. Antonio La Rosa
10.00 La fotobiomodulazione nel trattamento delle lesioni cutanee
Relatore Dott. Michele Vernaci
10.15 Ozoile nel trattamento delle lesioni cutanee croniche
Relatore Dott. Vincenzo Lauletta
10.30 Coffee break
10.45 linfedema di pertinenza oncologica
Relatore Dott. Michele Formuso
Relatore Dott.ssa Maria Murciano
Relatore Dott. Giulio Maggio
12.00 Terapia delle ulcere croniche con cellule staminali
Relatore Dott. Saqr Al Mulla
12.15 Monociti e ulcere vascolari : un nuovo approccio terapeutico-tecnologico alle ferite complesse
Relatore Dott.ssa Giacoma Di Vieste
12.30 All in one: la risposta diversa al debridment
Relatore Dott.ssa Marta Nassi
III SESSIONE LESIONI DEL PIEDE: TRA DIABETE E ISCHEMIA. UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE
Presidente: Dott. Gaetano Labarbera
Moderatore: Dott. Vittorio Semeraro
14.00 Il ruolo del diabetologo nella prevenzione e cura del piede diabetico
Relatore Dott.ssa Antonia Francesca Braione
14.15 Centro camera iperbarica MM di Taranto: la rivascolarizzazione indiretta con ossigenoterapia iperbarica
Relatore Dott. Fiorenzo Fracasso
14.30 Uso combinato di tessuti bioingegnerizzati e vac therapy nella cura delle lesioni del piede
Relatore Dott. Giulio Maggio
14.45 Costo/beneficio delle rivascolarizzazioni nelle ulcere: tra chirurgia vascolare e radiologia interventistica
Relatore Dott. Carmine Di Stasi
15.00 Un innovativo device a pressione negativa per lesioni del piede e degli arti: la visione alternativa della L&R
Relatore Dott. Giancarlo Donnola
15.45 Biomeccanica e riabilitazione del piede: il ruolo del fisiatra nel team multidisciplinare
Relatore Dott. Michele Formuso
16.00 Il team multidisciplinare: dal diabetologo al chirurgo vascolare passando dal radiologo al fisiatra, al chirurgo plastico, all’ortopedico e allo psicologo
Relatore Dott.ssa Cosima Farilla
16.15 Nuovi device per il trattamento del mal perforante del piede: tra innovazione e risparmio.
Relatore Dott. Elia Ricci
16.30 Coffee break
16.45 Timing ed interventi nell’osteomielite del piede diabetico: il ruolo dell’ortopedico nella riduzione delle amputazioni
Relatore Dott. Giuseppe Battista
17.00 Biopsia ossea e ruolo del Laboratorio Analisi nella gestione dell’osteomielite.
Relatore Dott.ssa Maria Rosalba Masciandaro
17.15 Utilizzo della NPWT nella chirurgia demolitiva e ricostruttiva del piede diabetico
Relatore Dott. roberto Prunella
17.30 La medicina rigenerativa nel piede diabetico settico
Relatore Dott. Nicola Montenegro
17.45 Il ruolo dell’infermiere nella prevenzione del piede diabetico
Relatore Dott. Giovanni Orlando
18.00 Prevenzione e trattamento delle ulcere cutanee nei pazienti amputati: il ruolo dello specialista in protesi
Relatore Dott.ssa Nunzia Amati
18.15 Errori nel trattamento dell’osteomielite: caso clinico
Relatore Dott. Giancarlo Donnola
18.30-19.00 Discussione sui temi trattati
Sabato, 18 Marzo 2023
IV SESSIONE La multidisciplinarità e il would healing
Presidente: Dott. Cosimo Nume
Moderatore: Dott. Cosimo Tortorella
09.00 Integrazione tra assistenza medica e infermieristica nel would care
Relatore Dott. Roberto Brambilla
09.15 Il ruolo del MMG nella gestione primaria delle lesioni cutanee croniche
Relatore Dott. Francesco Pasquali
09.30 Infermieri, Oss e vulnologia: responsabilità legali
Relatore Dott. Giuseppe Carbotti
10.00 Gestione delle medicazioni avanzate: dal “conto deposito” al magazzino unico digitalizzato
Relatore Dott.ssa Maria Grazia Dimaggio
10.15 Il disagio psicologico nei pazienti con ulcere cutanee
Relatore Dott.ssa Novella Cosima De Angelis
10.30 Coffee break
10.45 Il Farmacista nel team vulnologico: ottimizzare la terapia antimicrobica
Relatore
11.00 I presidi per la prevenzione delle ulcere cutanee nel paziente flebolinfopatico, amputato, neuroleso o allettato
Relatore Dott.ssa Chiara Giordano.
11.15 Infiltrazione di PRP nel trattamento di ulcere miste
Relatore Dott. Pasquale Longobardi
11.30 Il ruolo del trasfusionista nella medicina riabilitativa : tra PRP , gel piastrinico e cellule staminali periferiche
Relatore Dott. Emilio Serlenga
11.45 Cura delle ulcere vascolari con utilizzo di grasso autologo
Relatore Nicola Accurso
12.00-12.30 Discussione sui temi trattati
12.30 Verifica dell’apprendimento, conclusione dei lavori
Giovedì, 16 MARZO 2023
SALA A CORSO PRATICO LINFOFLEBOLOGIA E BENDAGGIO a cura di G. Donnola
Ore 09.00-13.00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Giovedì, 16 Marzo 2023
SALA B CORSO PRATICO VAAC-THERAPY a cura di G. Donnola
Ore 09.00-13.00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le ulcere cutanee – come le piaghe da decubito, il piede diabetico e le altre patologie similari – sono un problema sociale che riguarda in Italia circa 2 milioni di persone. L’eziopatologia è varia andando dalle patologie venose alle cause ischemiche, a malattie come il diabete, l’ipertensione, i traumi, le microangiopatie.
Queste lesioni spesso non guariscono e si cronicizzano andando incontro a svariate complicanze, producendo gravi disabilità e comportando costi elevati per la Sanità Pubblica, rappresentando una delle maggiori voci di spesa nella cura dei pazienti in assistenza domiciliare, che, molte volte, non è in grado di prestare le cure adeguate con una frammentazione delle competenze e la mancanza quasi assoluta di collaborazione. Senza parlare dello scollamento diagnostico e terapeutico tra ospedali e territorio.
La frontiera più avanzata in questo campo è rappresentata dalla Rete Aziendale che unisce strutture ospedaliere e territoriali promuovendo la cultura del wound healing tramite l’utilizzo della telemedicina e l’impiego di medicazioni e dispositivi innovativi, oggi disponibili sul mercato.
La telemedicina, applicata alla wound care, permette il funzionamento di un ambulatorio virtuale, costituito da una piattaforma interattiva, in grado di gestire le informazioni cliniche e le immagini di valutazione della lesione inviate su piattaforma cloud tramite un apposito dispositivo fornito sia ai team ADI che a quelli dei Medici di Base oltre che ai reparti ospedalieri. Questo permette agli operatori di gestire, in stretto contatto e sotto una supervisione specialistica,i pazienti programmando i tempi e le modalità d’intervento con una riduzione degli interventi domiciliari, calibrati sulle effettive necessità del paziente e non più periodici, aumentando il numero di pazienti trattabili e agevolando e razionalizzando il lavoro del personale. Questa organizzazione permette, come effetto collaterale, di ridurre anche il contenzioso medico-legale.
Le condizioni fondamentali sono:
Indispensabile, anche, l’organizzazione e la gestione di team multidisciplinari per il trattamento di tutte le problematiche cliniche legate al mondo del wound healing, dalle lesioni del piede, superando l’artificiosa differenziazione tra piede ischemico e piede diabetico, a quelle cutanee come le ulcere da pressione piuttosto che quelle venose o arteriose o alle gravi complicanze come l’osteomielite. Tutto questo unendo le competenze più diverse dal diabetologo al chirurgo vascolare, comprendendo fisiatri, chirurghi generali, plastici, geriatri e dermatologi e usando le più avanzate tecniche terapeutiche dalle medicazioni avanzate alla pressione negativa o alla fototerapia passando per il debridment delle lesioni tramite prodotti autolitici o device meccanici, ad ultrasuoni o tramite getti di soluzione salina ad alta velocità o per abrasione, che riducendo il tempo di guarigione da una parte migliorano la qualità di vita dei pazienti e dall’altra riducono la spesa sanitaria.
L’obiettivo del 1° Congresso Nazionale, organizzato sotto l’egida dell’ASL di Taranto, “Wound Healing : tra Telemedicina e Rete Territorio-Ospedale”, è quello di fornire ai partecipanti una nuova visione globale e collaborativa tra i vari operatori coinvolti riguardo argomenti che spaziano dalla prevenzione alla terapia, passando attraverso la diagnostica e l’utilizzo della telemedicina e delle nuove apparecchiature, affinché le cure dedicate al paziente affetto da ulcere cutanee siano prestate seguendo le linee guida del wound care, tenendo conto dell’evoluzione dei devices e dell’approccio olistico al paziente. Fondamentale la ricerca di un progetto di collaborazione tra operatori sanitari al fine di una corretta applicazione dei programmi di prevenzione e terapia nel wound care. I nuovi concetti di organizzazione in rete e di team multidisciplinari coordinati da una struttura territorio/ospedale con l’ausilio della telemedicina dovranno essere un punto cardine del wound care.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |