2 – RAZIONALE SCIENTIFICO
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nei paesi industrializzati e di prevede che lo diventino in tempi brevi anche nei paesi in via di sviluppo.
Il nostro paese non fa eccezione e questa diffusione delle malattie cardiovascolari ancora oggi costituisce il più importante problema di salute per il loro rilevante impatto in termini di mortalità, morbilità e disabilità:
chi sopravvive ad un evento acuto diventa in buona sostanza un malato cronico con notevoli ripercussioni sulla qualità della vita.
Lo scompenso cardiaco è la malattia as andamento cronico più complessa da gestire e più devastante in termini di qualità e quantità della vita.
Il paziente molto spesso si trova in solitudine a dover affrontare situazioni complicate, senza avere un riferimento certo.
Questa situazione comporta instabilizzazioni e/o ricoveri con un costo sociale ed economico rilevante per la collettività.
Una perfetta conoscenza della fisiopatologia e delle importanti novità in termini di trattamento farmacologico e non, è “conditio sine qua non” per apportare un beneficio al paziente.
Di certo la formazione di una rete che ponga il paziente al centro del percorso, con tutti gli attori pronti a intervenire in modo sinergico e nel rispetto dei ruoli, è un obbiettivo non più rinviabile per sfruttare al meglio le eccezionali possibilità di intervento che le linee guida ci indicano.
3 – PROGRAMMA SCIENTIFICO
I SESSIONE
Moderatori: Piccinni-Trianni-Vaziri
09.30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee
10.00 Diagnosi e valutazione clinica del paziente con HF
Maria Milo
10.20 La protezione cardio-renale- metabolica degli SGLT2 nel paziente con insufficienza cardiaca
Stefania Marazia
10.40 Gli SGLT2 nella malattia coronarica:nuove evidenze
Marta Leone
11.00 Discussione sui temi appena trattati
II SESSIONE
Moderatori: Luzzi-Giaccari-Giorda
11.20 L’importanza della fenotipizzazione nella HFpEF
Antonio Stendardo
11.40 Ruolo dell’eco nell’identificazione del paziente con scompenso
Cosimo Greco
12.00 Oltre la frazione di eiezione:ruolo degli SGLT2
Gabriele De Masi
12.20 Discussione sui temi appena trattati
13.00 Light Lunch
III SESSIONE
Moderatori :My -Calcagnile-Perrone
14.30 Gli SGLT2 nella pratica clinica:dalla dimissione al follow up
Giulia My
14.50 Ruolo dei device nel pz con scompenso
Ennio Pisano’
15.10 La gestione delle comorbilita’
Maria Carmela Scianaro
15.30 Discussione sui temi appena trattati
16.00 Compilazione dei test ECM
16.30 Chiusura del corso
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |